Prodotti

Blog

22 Maggio 2023

Da un pane d’argilla alle maioliche decorate a mano: una storia fatta di passione Made in Italy

Parliamo di ceramiche e maioliche dipinte a mano e pensiamo immediatamente a uno dei materiali più antichi al mondo. La lavorazione dell’argilla ha infatti origini antichissime e ha seguito l’evoluzione dell’uomo e i progressi tecnologici dal neolitico a oggi, da sempre usata come materia prima per utensili di varia natura, ma anche come vera e propria forma di espressione artistica e decorativa. 
La lavorazione dell’argilla, le finissime porcellane e le maioliche decorate a mano sono oggi sinonimo di cultura italiana nel mondo, un’eccellenza plasmata dai grandi artisti che ne hanno fatto la storia e frutto di un sapere artigiano che si tramanda da intere generazioni. E se la tradizione della terra che diventa ornamento è appannaggio italiano, la storia delle maioliche artistiche passa da Imola. Qui l’antica arte delle maioliche dipinte a mano è ancora realtà e custodisce quei valori di cura del dettaglio e pura artigianalità che accompagnano i gesti millenari dei mastri vasai.
 

Maioliche artistiche, tra tradizione e contemporaneità 

Il prestigio di antica origine delle ceramiche e maioliche decorate a mano rivive oggi sulle tavole di tutto il mondo grazie ai servizi di piatti di Imolarte, ma anche nelle icone di design per oggetti funzionali e ornamentali di finissima lavorazione. L’essenza tutta italiana della cura artigianale e del valore delle lavorazioni e dei materiali si percepisce durante tutte le fasi di vita di ogni singolo oggetto, dalla progettazione alla realizzazione: come una volta, ancora oggi si lavorano i pani d’argilla e si ottengono i biscotti, che vengono poi smaltati e decorati, pronti per diventare esclusive maioliche dipinte a mano.
Tra le raffinate decorazioni imolesi che rappresentano l’eccellenza italiana delle maioliche artistiche in termini storici e qualitativi troviamo:
  • Mazzetto, un’elegante composizione di fiori, leggera nella sua vivace policromia su fondo bianco;
  • Garofano Imola, dai motivi orientali e caratterizzati da una gamma cromatica ampia e brillante;
  • Garofano Blu, elegante e moderna rivisitazione in sole tre tonalità di blu, frutto dell’estro di Gio Ponti;
  • Giallo Fiore, sontuoso nella sua rigorosa semplicità del fiore rosso su fondo giallo dal tono brillante;
  • Bianco Fiore, la variante più delicata e versatile della precedente, che esalta il motivo principale e le forme dell’oggetto.
Categorie:
Ceramica
Potrebbe interessarti anche

Se stai cercando un regalo prezioso ed esclusivo per i tuoi cari, le bomboniere in ceramica per matrimonio possono essere la scelta ideale all’altezza delle tue aspettative e del tuo grande giorno. 

Per saperne di più
Spieghiamo le differenze tra tre materiali solo apparentemente molto simili e che spesso tendiamo a confondere nel linguaggio comune.
Per saperne di più

Le ceramiche da collezione sono oggetti pregiati, realizzati da artisti o produttori specializzati nella lavorazione artigianale di manufatti che si distinguono per il loro valore estetico, culturale e artistico. 

Per saperne di più

Certamente pensiamo alle piastrelle quando parliamo di gres porcellanato, ma chi l’ha detto che serve solo a rivestire pareti e pavimenti? 

Per saperne di più