Prodotti

Blog

27 Marzo 2023

Differenza tra ceramica, maiolica, porcellana: facciamo chiarezza

Ceramica, maiolica e porcellana sono tre materiali differenti che vengono tradizionalmente utilizzati nella creazione di utensili, oggetti d’arte e decorazioni per la casa. Molti notano delle somiglianze a prima vista e nel linguaggio comune si tende a parlare di ceramica e porcellana come se fossero sinonimi, ma in realtà ognuno di questi materiali ha le proprie caratteristiche distintive e sono tutti diversi tra loro. Ecco perché è importante fare chiarezza e spiegare la differenza tra ceramica, maiolica e porcellana, in modo da comprenderne meglio le peculiarità per fare scelte consapevoli durante l’acquisto di oggetti in ceramica. 
 

Cos’è la ceramica e qual è la differenza tra ceramica e porcellana

Se ti stai chiedendo come è fatta la ceramica, devi sapere che la sua malleabilità è il frutto di un particolare impasto di acqua, argilla, feldspati, sabbia silicea, ossido di ferro e altro ancora: questi componenti la rendono estremamente versatile e ne permettono la lavorazione a mano o attraverso macchinari, prima della cottura in particolari forni che vanno da 600 °C a 1.000 °C. In base alla natura dell’argilla e degli altri ingredienti che compongono l’impasto, alla temperatura di cottura e alla tipologia di smaltatura e decorazione, la grande famiglia della ceramica si suddivide in:
  • Terraglia, di argilla bianca, porosa, da smaltare e decorare;
  • Maiolica, di argilla rossa, porosa, da smaltare e decorare;
  • Porcellana, di argilla bianca, compatta, da smaltare e decorare;
  • Gres, di argilla rossa o bianca, compatta, con o senza smalto, decorata a mano o con stampa digitale.
La differenza tra ceramica e porcellana risiede nei diversi ingredienti scelti per realizzare l’impasto, nelle temperature di cottura e nelle caratteristiche tecniche del prodotto finale. La porcellana contiene caolino e quarzo e viene cotta a temperature più elevate rispetto alla ceramica (tra i 1.200 e i 1.300 °C).
 

Differenza tra maiolica e ceramica, differenza tra maiolica e porcellana: cos’è la maiolica?

A differenza della porcellana, che a causa del caolino non consente una lavorazione artigianale dei prodotti, la maiolica è per definizione pura artigianalità e viene interamente decorata a mano. Grazie alle sue fasi di realizzazione, la produzione di maiolica è sinonimo di unicità e permette di dare vita a oggetti di pregio finemente decorati a mano. Le riassumiamo di seguito:
  • Lavorazione della materia prima;
  • Biscottatura: cottura a 1.000 °C;
  • Smaltatura;
  • Asciugatura da 24 a 48 ore;
  • Decorazione a mano;
  • Nebulizzazione della cristallina;
  • Seconda cottura a 800/900 °C.
Categorie:
Ceramica
Potrebbe interessarti anche

La lavorazione dell’argilla ha origini antichissime e viene da sempre usata come materia prima per utensili di varia natura, ma anche come vera e propria forma di espressione artistica e decorativa. 

Per saperne di più

Se stai cercando un regalo prezioso ed esclusivo per i tuoi cari, le bomboniere in ceramica per matrimonio possono essere la scelta ideale all’altezza delle tue aspettative e del tuo grande giorno. 

Per saperne di più

Le ceramiche da collezione sono oggetti pregiati, realizzati da artisti o produttori specializzati nella lavorazione artigianale di manufatti che si distinguono per il loro valore estetico, culturale e artistico. 

Per saperne di più

Certamente pensiamo alle piastrelle quando parliamo di gres porcellanato, ma chi l’ha detto che serve solo a rivestire pareti e pavimenti? 

Per saperne di più