Prodotti

Blog

18 Settembre 2023

Maioliche italiane: le ceramiche artigianali dei più grandi autori moderni

Nel vasto panorama dell’arte e dell’artigianato nazionale, le maioliche italiane rappresentano un prezioso gioiello che da secoli incanta con una bellezza intramontabile e una storia fatta di artigianalità e passione.
 
Queste ceramiche artigianali dipinte a mano sono state protagoniste del panorama artistico del secondo dopoguerra grazie ad autori capaci di lasciare un’impronta duratura nel mondo dell’arte e delle ceramiche decorate, veri e propri maestri che le hanno rese amate e celebri. In questo periodo la Sezione Artistica di Cooperativa Ceramica d’Imola diventa il luogo di incontro per artisti e personalità di diversa estrazione, fino a diventare un laboratorio di sperimentazione creativa, di rivisitazione delle ceramiche classiche e di rivoluzione delle maioliche italiane
Tra questi autori dobbiamo certamente ricordare l’architetto e designer Gio Ponti, arrivato a Imola per puro caso e tuttavia artefice di grandi progetti come le Bottiglie Animate o le ceramiche decorate con il Garofano Blu, motivo che reinventava il tradizionale garofano rosso di settecentesca tradizione locale. La forte intesa tra Gio Ponti e Domenico Minganti, l’allora Direttore Artistico dell’azienda, ha portato alla creazione di opere uniche che mescolavano l’arte delle ceramiche classiche al design rivoluzionario di Ponti.
 

Maioliche italiane: arte e ceramica in una sola anima

Alcune mostre, come “Artecotta" nel 1984, hanno ulteriormente riflettuto sul rapporto tra ceramica e arte e tra materia e ceramica, portando a risultati sorprendenti. Da Aldo Spoldi a Germano Sartelli, da Arnaldo Pomodoro a Joe Tilson, molti artisti hanno trovato nella ceramica uno strumento di espressione che ha consentito loro di sperimentare e trasformare le loro idee in opere d’arte affascinanti. Le ceramiche artigianali sono diventate un mezzo capace di esplorare il confine tra il visibile e l’invisibile, l’energia e la materia, il tradizionale e il contemporaneo.
Per concludere, il viaggio attraverso l’epoca moderna delle maioliche italiane ci conduce lungo un percorso che abbraccia tradizione, innovazione e collaborazione artistica. L’arte e la ceramica si fondono, creando opere uniche e significative per la storia dell’arte e dell’artigianato italiani.
Categorie:
Ceramica
Potrebbe interessarti anche

Con le bomboniere in ceramica e le bomboniere maioliche personalizzate, ogni evento per te speciale può diventare unico e profondamente ricercato. 

Per saperne di più

La lavorazione dell’argilla ha origini antichissime e viene da sempre usata come materia prima per utensili di varia natura, ma anche come vera e propria forma di espressione artistica e decorativa. 

Per saperne di più

Se stai cercando un regalo prezioso ed esclusivo per i tuoi cari, le bomboniere in ceramica per matrimonio possono essere la scelta ideale all’altezza delle tue aspettative e del tuo grande giorno. 

Per saperne di più
Spieghiamo le differenze tra tre materiali solo apparentemente molto simili e che spesso tendiamo a confondere nel linguaggio comune.
Per saperne di più

Le ceramiche da collezione sono oggetti pregiati, realizzati da artisti o produttori specializzati nella lavorazione artigianale di manufatti che si distinguono per il loro valore estetico, culturale e artistico. 

Per saperne di più

Certamente pensiamo alle piastrelle quando parliamo di gres porcellanato, ma chi l’ha detto che serve solo a rivestire pareti e pavimenti? 

Per saperne di più